Nel 2018 costruire una casa in Italia sarà leggermente più impegnativo poiché dovremo tener conto di diversi fattori. Diverrà obbligatorio, infatti, garantire che il 50% dell'Energia utilizzata dagli edifici sia autoprodotta da fonti rinnovabili. Una soglia di copertura molto alta se si pensa che oggi essa si attesta sul 35% dell'energia totale. La stragrande maggioranza dei progettisti e dei costruttori non sono in grado di dare risposte al problema della copertura del fabbisogno energetico di un'abitazione. Sarà necessario, a differenza di ciò che avviene oggi, progettare una casa tenendo conto di determinati requisiti. Dunque al bando gli interventi posteriori alla costruzione per far rientrare tutto nella norma. Tutto dovrà essere calcolato prima della costruzione dell'abitazione.
È necessario, dunque, puntare il più possibile sulla qualità dell'involucro abitativo, rivolgendosi a progettisti edili qualificati, che mettano in atto le pratiche migliori di gestione bioclimatica. Il risultato sarà una casa economica in costruzione e in gestione, e soprattutto confortevole da vivere.