Ecobonus 2017 - 65% di incentivi sulla ristrutturazione

La legge di stabilità, approvata l’11 dicembre 2016, prevede detrazioni fiscali per le ristrutturazioni edili (50%), per i lavori di miglioramento dell’efficienza energetica (65%) e per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici (50%). Per il 2017 la legge di stabilità prevede anche delle detrazioni fiscali per chi deciderà di intraprendere interventi antisismici per la propria abitazione.

Eco bonus

Sostituire gli impianti di climatizzazione invernale, installare pannelli solari o fare interventi di riqualificazione energetica, vi concede il diritto a una detrazione del 65%. Bonus spalmato per 10 anni sull’Irpef o sull’Ires, nel caso si parli di una società. Per l'eco bonus per le singole abitazioni si ha diritto al 65%, mentre si potrà salire al 70% se l’intervento interessa "almeno il 25% dell'involucro edilizio" e al 75% quando l’intervento porti anche al miglioramento della prestazione estiva.

Bonus ristrutturazioni

La manovra 2017 prevede una proroga della detrazione Irpef del 50% per chi decide di fare dei lavori di ristrutturazione edilizia entro il 31 dicembre 2017. La soglia massima è di 96mila euro.

Bonus mobili

Comprare nuovi mobili o grandi elettrodomestici concederà diritto a una detrazione fiscale del 50% per un massimo di 10mila euro, a patto che l’ammodernamento avvenga in parallelo ai lavori di ristrutturazione in casa. Per quanto riguarda gli elettrodomestici ci si potrà avvalere del bonus solo acquistando apparecchiature di classe energetica non inferiore alla A+. Tra gli arredi sono previsti: sedie, letti, armadi, librerie, scrivanie, tavoli, comodini, cassettiere, divani, poltrone, credenze, materassi e illuminazione.